Vai ai contenuti
Archivio Scientifico e Tecnologico ASTUT – Università di Torino
SMA
Archivio Scientifico e Tecnologico ASTUT  - Università di TorinoArchivio Scientifico e Tecnologico ASTUT  - Università di Torino
  • HOME
  • ARCHIVIO
    • INTRO
    • STORIA
    • COLLEZIONI
  • VISITA
    • CONTENUTI MULTIMEDIALI
  • ATTIVITÀ
    • SERVIZI EDUCATIVI
    • EVENTI
    • PERSONAGGI
    • PROOGETTO IPPOCAMPO
    • VIDEO
  • INFO
    • CHI SIAMO
    • DOVE SIAMO
    • CONTATTI
    • ARCHIVIO STORICO
    • COOKIE POLICY
    • INFORMATIVA DATI
  • SMA
    • SISTEMA MUSEALE DI ATENEO (SMA)
    • MUSEO LOMBROSO
    • MUSEO DI ANATOMIA UMANA
    • MUSEO DI ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA
  • ITA
  • HOME
  • ARCHIVIO
    • INTRO
    • STORIA
    • COLLEZIONI
  • VISITA
    • CONTENUTI MULTIMEDIALI
  • ATTIVITÀ
    • SERVIZI EDUCATIVI
    • EVENTI
    • PERSONAGGI
    • PROOGETTO IPPOCAMPO
    • VIDEO
  • INFO
    • CHI SIAMO
    • DOVE SIAMO
    • CONTATTI
    • ARCHIVIO STORICO
    • COOKIE POLICY
    • INFORMATIVA DATI
  • SMA
    • SISTEMA MUSEALE DI ATENEO (SMA)
    • MUSEO LOMBROSO
    • MUSEO DI ANATOMIA UMANA
    • MUSEO DI ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA
  • ITA

editorsma

GIACINTO PACCHIOTTI

PERSONAGGIDi editorsmaNovembre 20, 2020

Nacque  nel 1820 a s. Cipriano Po (PV)

FRANCESCO ABBA

EVENTI, PERSONAGGIDi editorsmaNovembre 20, 2020

Nacque a Santiago del Cile nel 1862

CANDIDO RAMELLO

PERSONAGGIDi editorsmaNovembre 20, 2020

Nacque  nel 1840 in provincia di Savona.

POLARIMETRO DI LAURENT

VIDEODi editorsmaLuglio 6, 2020

Il polarimetro fu inventato nel 1882

PIERRE EDOUARD ROSTAN

VIDEODi editorsmaGiugno 29, 2020

Pierre Edouard Rostan fu medico e botanico.

MICROSCOPIO DI LUIGI ROLANDO

VIDEODi editorsmaGiugno 22, 2020

    Questo il microscopio utilizzato da Luigi Rolando,

ASPIRANTI PILOTI SECONDA PARTE

VIDEODi editorsmaGiugno 15, 2020

                    Seconda serie di giovani  

ASPIRANTI PILOTI PRIMA PARTE

VIDEODi editorsmaGiugno 8, 2020

Ecco una sequenza di volti di giovani che

LA MECCANICA DEL TEMPO

VIDEODi editorsmaGiugno 2, 2020

Gli orologi un tempo funzionavano grazie a bellissimi ingranaggi, molle e meccanismi.

←1234→

Copyright © 2022 - Musei Universitari - Università degli Studi di Torino - Diritti riservati su contenuti, immagini e creatività - All rights reserved

Design & concept by Acapoagency in collaboration with Ydee

Torna su
  • ITA